Il Prof. BERNARDI
WALTER, in qualità di responsabile gestionale
e scientifico (1), rende noto
che è Sua intenzione conferire n. 1 (uno) incarico episodico presso Facoltà di
Lettere e Filosofia di Arezzo dell'Università degli Studi di Siena e consistente
in corso di lingua italiana rivolto agli studenti in mobilità delle Università
straniere e agli studenti Erasmus.
Per l’adempimento dell’attività di incarico individuale episodico di lavoro autonomo oggetto dell’avviso si richiede la seguente professionalità: esperto di docenza della lingua italiana a stranieri. L'esigenza di natura temporanea richiede prestazioni altamente qualificate.
Coloro che intendono partecipare devono essere possessori di:
- Laurea Specialistica o Magistrale in Lingue (ex 509/99, ex 270/04), ovvero diploma di laurea in Lingue (vecchio ordinamento);
-
Esperienza professionale nel campo
dell’insegnamento a studenti stranieri;
Conoscenze di natura teorica relative all’insegnamento della lingua,
della civiltà e della cultura italiana;
- Consapevolezza metodologico-didattica relativa al saper analizzare e scegliere materiali didattici appropriati alle finalità del Corso;
- Capacità operative relative al saper tradurre in azioni didattica le conoscenze di natura descrittiva, acquisizionale e pedagogico-didattica.
L’incarico episodico di lavoro autonomo avrà la durata di n. 15 giorni
lavorativi per un totale di 45 ore e la Facoltà metterà a disposizione le aule.
Il compenso complessivo previsto per l’incarico episodico è fissato
in euro 1475,04 lordo beneficiario.
Gli interessati a partecipare alla selezione, il cui avviso
è disponibile sul sito web dell'Ateneo http://xmlservices.unisi.it/avvisi_bandi/new/avvisi_collaborazioni.asp
.
La richiesta di partecipazione alla selezione, redatta in carta semplice e sottoscritta dall’interessato, dovrà pervenire all’attenzione del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, Centro Servizi, V.le L. Cittadini 33 – 52100 Arezzo e potrà essere presentata direttamente o inviata per via telematica (fax n. 0575 926261) o posta elettronica (arezzolettere@unisi.it ) entro e non oltre il giorno 24/01/2011 alle ore 12 (2), allegando il proprio curriculum vitae e quant’altro si ritenga utile in riferimento alla professionalità necessaria per l’adempimento dell’incarico.
Per le domande presentate direttamente fa fede la ricevuta rilasciata dal
Centro Servizi della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo,
e per quelle inviate tramite fax o tramite posta elettronica la data del
terminale di questa Facoltà che le riceve.
Nel caso di invio tramite posta elettronica o fax l’amministrazione declina ogni responsabilità per la mancata ricezione delle domande derivante da responsabilità di terzi o da cause tecniche che rendessero impossibile la trasmissione.
Ai fini di accertarsi della effettiva ricezione e della correttezza della propria domanda gli interessati possono rivolgersi al Centro Servizi della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo (0575 926255 /443).
Si evidenzia che alle domande inviate per fax o posta elettronica deve essere allegata, ai sensi del DPR 445/2005, copia di un documento di identità del sottoscrittore.
Ai sensi della Delibera n. 6 del Consiglio di Amministrazione del 21.04.2008
non possono essere stipulati incarichi individuali, con contratti di lavoro
autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa, indipendentemente
dal committente e dalla origine dei fondi, con coloro che siano stati titolari
di contratti di somministrazione di lavoro a tempo determinato con
l’Università degli Studi di Siena, qualora siano relativi a esigenze
delle sedi presso cui abbiano svolto la propria precedente attività lavorativa,
prima che sia trascorso almeno un anno dal termine dell’attività
medesima.
La struttura competente provvederà a contattare
direttamente il collaboratore individuato nell’atto di scelta motivata.
L’Università non assume alcuna responsabilità per il caso di irreperibilità o per la dispersione di comunicazioni
imputabile ad inesatta indicazione del recapito da parte del collaboratore,
oppure a mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato
nella domanda ovvero ad eventuali disguidi postali imputabili a fatto di terzi,
a caso fortuito o forza maggiore.
(1) Il committente è individuato nel
responsabile scientifico e/o gestionale dell’attività oggetto
dell’incarico. La decisione di attribuire l’incarico è deliberata
dal Consiglio della struttura di riferimento.
Il Responsabile scientifico-gestionale
Prof. Walter Bernardi